
Nel 2025, avere un sito web non è più un’opzione: è lo standard. Ma quanto devi davvero investire? Spoiler: molto meno di quanto pensi. Tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Questa guida ti aiuterà a capire come si calcola il costo reale di un sito web, evitando sorprese e scelte sbagliate.
Perché il prezzo di un sito web non è mai uguale per tutti?
Ogni progetto è unico. Il prezzo varia in base al tipo di sito, alle funzionalità, al livello di personalizzazione, alla qualità grafica, ai contenuti e a chi realizza il lavoro. Non esiste un tariffario universale, ma ci sono delle fasce indicative su cui orientarti.
1. Che tipo di sito vuoi?
Cominciamo dalla base: che tipo di sito ti serve? Se stai pensando a una singola pagina efficace o a una struttura completa, questa scelta impatta direttamente sul budget.
- Sito vetrina base: 1–5 pagine, contatti, responsive. Ideale per liberi professionisti o piccole attività.
Prezzo medio: 500€ – 1.000€ - Sito aziendale personalizzato: design su misura, più contenuti, magari un blog o una sezione portfolio.
Prezzo medio: 1.000€ – 2.500€ - E-commerce: shop online con carrello, pagamenti, gestione prodotti.
Prezzo medio: 2.000€ – 5.000€+
2. Design, branding e UX: contano eccome
Un sito non è solo “bello da vedere”, ma deve anche funzionare bene. Parliamo di usabilità, chiarezza dei contenuti, coerenza visiva. Un buon design aumenta la fiducia, il tempo di permanenza e le conversioni. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo sul valore dell’esperienza utente.
3. SEO, prestazioni e contenuti: il cuore del sito
Un sito lento, invisibile su Google e pieno di testi generici… non serve a nulla. Per questo, se vuoi risultati veri, bisogna investire anche in SEO tecnico, copywriting e ottimizzazione della velocità. Leggi anche cosa conta davvero per la SEO nel 2025.
4. CMS o sviluppo custom?
WordPress è una soluzione flessibile e potente, adatta alla maggior parte dei progetti. In altri casi può servire uno sviluppo su misura. La scelta impatta sul costo e sui tempi: l’importante è decidere in base agli obiettivi, non alle mode.
5. Freelance o agenzia?
Un freelance può essere più accessibile e diretto, ma con meno margine operativo. Un’agenzia offre team, processo e struttura, ma a un prezzo più alto. FORMA³ si colloca esattamente nel mezzo: uno studio snello, specializzato, che lavora in modo sartoriale senza costi gonfiati.
Quanto dura la realizzazione?
Dipende da cosa stai creando. Un sito vetrina può essere online in 2 settimane. Un e-commerce può richiedere 1-2 mesi. Tempi e costi si allineano alla complessità e all’organizzazione dei contenuti che fornisci.
Preventivo: come valutare le offerte?
Diffida di chi ti promette un sito “completo” a 200€. Spesso manca tutto ciò che davvero serve (ottimizzazione, assistenza, SEO). Un preventivo serio spiega cosa è incluso, cosa è extra e cosa succede dopo la consegna. Se un’offerta ti sembra troppo bella per essere vera… probabilmente lo è.
Conclusione: il tuo sito è un investimento
Il sito web è il centro della tua comunicazione digitale. È ciò che i tuoi clienti vedono per primo. Non è un costo, è un investimento. E se fatto bene, torna indietro sotto forma di visibilità, contatti, clienti.
Se vuoi un sito fatto con cura, strategia e personalità, FORMA³ è qui per aiutarti.
Vuoi sapere quanto costerebbe il tuo sito?
Richiedi una consulenza gratuita, ti risponderemo in meno di 24 ore.
Contattaci ora