Siti one page: pro e contro | FORMA³

Siti one page: pro e contro

Scorrevole, semplice, tutto in un colpo d’occhio. Ma è davvero la scelta giusta per tutti?

...

I siti one page sono quei siti composti da un’unica lunga pagina, spesso suddivisa in sezioni. L’utente scorre dall’inizio alla fine senza mai cambiare URL o passare da una pagina all’altra. Il menù in alto non ricarica nuove pagine, ma ti porta “in basso” nello stesso flusso continuo.

Negli ultimi anni sono diventati molto popolari: essenziali, veloci, lineari. Ma vanno bene per tutti i progetti? Spoiler: no. Vediamo insieme i reali vantaggi e le criticità da tenere in considerazione prima di scegliere questa soluzione.

✅ I vantaggi dei siti one page

1. Esperienza utente fluida
L’utente non si perde tra mille pagine. Tutto è visibile a colpo d’occhio, e il flusso di lettura è guidato.

2. Navigazione semplice
Il menù diventa un sistema di ancoraggio interno. Perfetto per scroll rapidi e per progetti con pochi contenuti.

3. Ottimo per mobile
Il comportamento “a scorrimento” si adatta molto bene agli smartphone. E l’esperienza è spesso più diretta.

4. Focalizzazione
Ideale per presentare un unico servizio, prodotto o evento. Tutta l’attenzione è su un unico messaggio.

⚠️ I limiti dei siti one page

1. SEO più limitato
Una sola pagina significa una sola URL indicizzabile. Meno possibilità di posizionarsi su più parole chiave.

2. Difficoltà ad espandere
Se il progetto cresce, sarà difficile aggiungere contenuti senza rompere l’equilibrio della pagina unica.

3. Tempo di caricamento
Tutti i contenuti vengono caricati insieme. Se ci sono molte immagini, il sito può diventare lento all’apertura.

4. Non adatto a progetti complessi
Se hai tante informazioni da suddividere, sezioni con logiche diverse, blog o ecommerce... meglio un sito multipagina.

Conclusione

Un sito one page è perfetto se il tuo progetto è semplice, mirato e senza troppe ramificazioni. Funziona benissimo come portfolio, presentazione di un evento, piccola attività o landing di prodotto.

Ma se il tuo sito ha bisogno di crescere, posizionarsi bene su Google o contenere tante sezioni diverse, meglio puntare su una struttura più articolata.

Hai dubbi tra one page o multipagina?

Scrivici: ti aiuteremo a scegliere la soluzione più efficace per il tuo progetto.

Parla con un designer

Vuoi scoprire altri approfondimenti?

Vai alla raccolta InForma³